REGOLAMENTO GENERALE DI GIOCO
Il presente Regolamento Generale di gioco, di seguito “Regolamento”,
fa riferimento alle definizioni del documento Termini e Condizioni di cui
fa integralmente parte.
La piattaforma Omnia Chess, di seguito anche Piattaforma, consente
all’Utente Junior e Senior, di seguito anche Giocatori, di giocare
per il puro diletto così come di sfidarsi in partite singole, tornei e
campionati che possono consentire il conseguimento di Titoli ed Rating online
riconosciuti dalle Federazioni scacchistiche.
Per Omnia Chess è di fondamentale importanza mettere a disposizione un
ambiente amichevole e sicuro per gli Utenti. Questo Regolamento vuole
garantire che vengano mantenuti i più alti standard di correttezza e di
rispetto dei regolamenti sportivi nazionali ed internazionali.
Ciascun Giocatore è tenuto a mantenere sempre un comportamento rispettoso
verso terzi ed improntato alla massima correttezza sportiva.
Nel dettaglio, i seguenti comportamenti sono vietati
i. far uso di programmi di scacchi, di qualsiasi tipo, mentre si sta
giocando;
ii. utilizzare suggerimenti o aiuti di terzi di qualunque tipo e natura;
iii. consentire a terzi l'accesso con le proprie credenziali;
iv. perdere volutamente delle partite per abbassarsi il Rating;
v. giocare con due account riconducibili alla stessa persona, uno contro
l'altro, al fine di modificare i valori di merito di uno dei due account;
vi. accordarsi con l’avversario per concordare una vittoria o una sconfitta
in una partita.
I responsabili della Piattaforma si riservano di prendere i provvedimenti
che ritengono più opportuni verso chiunque attui una o più delle azioni
sopra descritte. Tali provvedimenti non possono essere né contestati né impugnati.
Ogni Giocatore viene valutato con un “Indice di Correttezza”
associato al proprio profilo e quindi visibile da tutti.
L’Indice di Correttezza viene presentato con una sequenza da 1 a 5 stelle
di colore variabile. Sul profilo del Giocatore è presente una legenda per
la corretta interpretazione dell’Indice di Correttezza e del modo con cui
tale valore cambia.
Ad ogni Giocatore viene attribuito, al momento della registrazione, un
Indice di Correttezza iniziale che poi varierà in funzione del numero delle
partite giocate. L’Indice aumenta se non si incorre in sanzioni mentre
scende nel caso di penalità.
La Piattaforma è dotata di AceGuard, un avanzato sistema per il
controllo delle frodi (anti-cheating) riconosciuto da FIDE e che
produce automaticamente un’articolata analisi del comportamento di gioco
del Giocatore.
Un team dedicato composto da esperti di sicurezza informatica, maestri di
scacchi e arbitri valuta costantemente queste analisi al fine di
identificare comportamenti fraudolenti.
Ove la condotta di un Giocatore risulti deviare rispetto ai parametri di
correttezza utilizzati da AceGuard e/o presenti chiari indici di
irregolarità, il team - secondo modalità e tempistiche a sua totale
discrezione - potrà contattare e/o ammonire e/o sospendere il Giocatore in funzione della sua condotta.
La sospensione può essere temporanea o definitiva. Le sanzioni sono
nominali quindi il Giocatore sanzionato, qualunque sia la durata della
sanzione, non potrà eseguire altre registrazioni sulla Piattaforma.
Tali provvedimenti potranno impattare anche le classifiche parziali e/o
finali di campionati e tornei così come il conseguimento ed il
riconoscimento di Titoli e Rating Online.
Le analisi prodotte da AceGuard non sono disponibili al Giocatore ed i
provvedimenti presi dal team non possono essere oggetto di discussione
ovvero non possono essere impugnate dal Giocatore o da chiunque altro.
I responsabili della Piattaforma si riservano, ove previsto dalla legge e
nel caso di palesi comportamenti fraudolenti, di denunciare il Giocatore
sanzionato all'autorità competente.
L'ambiente della chat vuole essere amichevole e cordiale. Sono pertanto da
evitare le discussioni pubbliche che interessino posizioni politiche,
religiose, inerenti ad orientamenti sessuali o fanaticamente sportive.
I seguenti comportamenti sono vietati:
I. l'insulto o l'uso di un linguaggio scortese e volgare verso qualunque
indirizzo;
II. l'utilizzo di un linguaggio osceno, blasfemo, razzista o intimidatorio;
III. caricare nel proprio profilo immagini o frasi oscene, blasfeme,
inneggianti a posizioni fanaticamente politiche, religiose, sportive.
A chiunque attui le azioni sopra descritte o, più in generale, a chiunque
violi le comuni norme di rispetto e buona educazione, sarà immediatamente
impedito l'utilizzo della chat e degli altri strumenti di comunicazione
previsti dalla Piattaforma.
In aggiunta a questa prima sanzione, i responsabili della Piattaforma hanno
la facoltà di escludere dalla Piattaforma - temporaneamente o
definitivamente - chiunque violi quanto specificato dal presente articolo.
Al Giocatore vengono associate diverse tipologie di Rating in funzione del suo
profilo (Premium o Guest) e della sua appartenenza a Federazioni.
Rating a Tavolino
(detto anche Over-the-Board), nelle tre cadenze Blitz, Rapid e Standard, è
quello riconosciuto dalla Federazione e/o da Fide e viene aggiornato sulla
Piattaforma dopo ogni sua variazione. Il Rating a Tavolino non viene modificato
dal gioco online. Disponibile per l’Utente Premium.
Rating Online
, nelle tre cadenze Bullet, Blitz e Rapid, è quello ammesso dalla
Federazione e/o da Fide e viene modificato giocando partite di tornei e
campionati riconosciuti dalla Federazione. Disponibile per l’Utente
Premium.
Rating Arena
, nelle tre cadenze Bullet, Blitz e Rapid, è calcolato in base alle partite
e ai tornei disponibili sulla Piattaforma ma non riconosciuti dalle
Federazioni. Disponibile per l’Utente Premium.
Rating Arena Training
è calcolato in base alle partite e ai tornei presenti sulla Piattaforma
ma non riconosciuti dalle Federazioni. Disponibile per l’Utente Guest.
Le Federazioni e FIDE definiscono gli algoritmi per il calcolo delle
variazioni del Rating online.
I Titoli Online, dove non diversamente specificato, hanno caratteristiche e
requisiti definiti nei regolamenti dalle Federazioni a cui il Giocatore far
riferimento.
Il Giocatore manleva il Titolare della Piattaforma da ogni responsabilità o
coinvolgimento in dispute e/o discussioni che possono nascere fra la sua
persona e la Federazione nel merito del Rating e dei Titoli online.
Sono considerati Tornei Esterni tutti gli eventi che si svolgono
sulla Piattaforma e sono regolati e gestiti da organizzatori esterni e non
dai responsabili della Piattaforma. Tali tornei possono essere riconosciuti
dalla Federazione.
Con l’iscrizione ai Tornei Esterni il Giocatore dichiara di aver accettato
i regolamenti redatti dagli organizzatori e manleva il Titolare della
Piattaforma da ogni responsabilità o coinvolgimento in dispute e/o
discussioni che possono nascere fra la sua persona e l’organizzatore.
Sono considerati Tornei di Piattaforma tutti gli eventi che si
svolgono sulla Piattaforma e che sono regolati e gestiti dai responsabili
della Piattaforma.
I dettagli relativi ad ogni Torneo di Piattaforma possono variare di volta
in volta e sono reperibili nella area di gioco o nei regolamenti specifici.
Con l’iscrizione ad un Torneo di Piattaforma il Giocatore dichiara di
accettarne integralmente il suo regolamento.
È possibile iscriversi ad un torneo quando sullo schermo, nella colonna del
torneo selezionato, appare il testo "In Registrazione", cliccando sul
bottone "Registrati".
È possibile rinunciare all’iscrizione a un torneo cliccando sul bottone
"Deregistrati": la de-registrazione nei tornei programmati è possibile fino
della partenza del torneo.
È responsabilità del Giocatore essere presente al momento dell’inizio di
ogni partita.
Se il Giocatore non si presenta perde la partita e il punto del turno.
Se un Giocatore iscritto ad un torneo non si presenta per due turni
consecutivi, perdendo dunque a forfait, è automaticamente escluso dal torneo.
In funzione della durata di ogni partita del torneo il giocatore ha un
tempo massimo per eseguire la prima mossa della partita, se non esegue la
mossa entro questo tempo la partita sarà data come vinta a forfait
dall’avversario. Il tempo massimo per eseguire la prima mossa, varia da un
minimo di 1 minuto ad un massimo di 7 minuti in funzione del tempo di ogni
singola partita.
Alcuni di questi controlli possono essere disabilitati per alcuni tornei
specifici. Tale informazione verrà riportata nel regolamento del torneo.
Se durante una partita il giocatore chiude esplicitamente la stanza di
gioco il sistema, previa conferma, considera questa azione come un
abbandono della partita
Nel caso di sfide a due, la partita o il match viene proposto al Giocatore.
Più esattamente, un Giocatore propone di giocare una o più partite ad un
avversario specifico o a tutti i Giocatori collegati alla piattaforma di
gioco: sarà cura dell’avversario accettare o declinare l’offerta.
Il proponente può cancellare la sfida fino a quando non sia stata accettata
in via definitiva da un avversario.
Una volta che una sfida è avviata, potrà essere annullata solo con un
accordo tra i due giocatori
Tutti i tornei si articolano in turni successivi, in ciascuno dei quali i
Giocatori partecipanti vengono accoppiati per giocare una partita.
Le modalità di abbinamento sono quelle previste dal regolamento della FIDE.
La loro scelta è responsabilità dell’organizzatore del torneo e dipendono
dalle differenze dei Rating dei Giocatori e dalla classifica parziale.
Il Giocatore può consultare il tabellone riportante gli abbinamenti e la
classifica parziale accedendo alla stanza del torneo all'interno della
Piattaforma.
I risultati possibili al termine di una partita di torneo sono la vittoria
di uno dei due Giocatori o la patta. Lo stesso vale per le sfide di una
sola partita.
Nel caso di sfida a due su più partite (Match), nel caso di parità al
termine della serie di partite previste, si determina il vincitore
ricorrendo ad una partita Armageddon.
La variazione di Rating viene calcolata al termine di ogni singolo evento (match
o torneo). Le eventuali partite Armageddon non contribuiscono al calcolo
della variazione di Rating
Nel caso dei tornei, la classifica finale è determinata dalle regole del
torneo stesso, che consentono anche di dirimere i casi di parità ricorrendo
ai cosiddetti spareggi tecnici.
In ciascun momento della partita un Giocatore può abbandonare la partita
stessa, determinando l'immediata fine della medesima e l'attribuzione della
vittoria all'avversario. Nel caso di abbandono del torneo, il Giocatore
viene escluso dagli accoppiamenti dei turni successivi.
Durante la partita, ogni Giocatore è responsabile della stabilità della
propria connessione Internet e dell’affidabilità del dispositivo utilizzato
(computer, tablet, telefono).
Appositi strumenti della Piattaforma verificano e controllano la stabilità
dei collegamenti di ogni Giocatore e registrano eventuali instabilità.
Nessuna protesta o reclamo potrà essere accettata e nessuna partita
potrà essere ripetuta in seguito a problemi verificatisi nella
connessione Internet o nel dispositivo del giocatore.
Se un Giocatore si scollega o esce durante una partita in modo volontario o
involontario la partita risulterà perduta.
In caso di scollegamento involontario, per esempio per colpa della
connessione Internet, il sistema proverà più volte a ricollegare il
Giocatore alla partita riprendendola dal punto in cui l'ha lasciata
penalizzandolo del tempo trascorso fino a quel momento.
Un Giocatore non può modificare il proprio tempo o quello dell'avversario,
perché il tempo della partita è gestito e calcolato dai server della
Piattaforma e non dal computer del Giocatore.
Se vi sono dei ritardi nella linea di uno od entrambi i Giocatori, il
server li rileva e allinea automaticamente il tempo sui due dispositivi a
quello realmente impiegato dai Giocatori.
Il Titolare della Piattaforma non è responsabile per qualsiasi problema di
accesso, impedimento disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti
tecnici, il computer, la linea telefonica, la trasmissione e la
connessione, il collegamento Internet che possa impedire ad un Giocatore di
partecipare ad un evento online.
Il Titolare della Piattaforma non è responsabile per i danni subiti dal
Giocatore o per i danni causati dal Giocatore a terzi durante il godimento
e/o l'utilizzo della Piattaforma.
Nel caso che i server della Piattaforma fossero responsabili di improvvise
interruzioni nell'erogazione dei servizi, i tornei e le sfide in corso
verranno riavviati a partire dall'ultimo stato noto, che corrisponde alle
partite completate. In altre parole, le partite che erano in corso al
momento della interruzione verranno riprese dall'inizio.
Qualora l'interruzione fosse dovuta ai server della Piattaforma e fosse
impossibile ripristinare lo stato dell'evento precedente alla interruzione,
è facoltà del responsabile dell’evento annullare/chiudere il torneo secondo
le seguenti modalità, che dipendono dallo stato del torneo stesso:
I. Torneo in fase di registrazione: il torneo viene annullato ed è
considerato a tutti gli effetti come non giocato;
II. Torneo in corso: il torneo viene chiuso manualmente dal
responsabile dell’evento (le partite in corso verranno annullate) e viene
effettuato un "roll forward", ossia:
· se non è stata definita una classifica, il torneo risulterà come non
partito;
· In base allo stato di avanzamento del torneo, al tipo di torneo stesso ed
al tipo di accoppiamento, a giudizio dell’arbitro il torneo potrà essere
considerato valido rendendo definitiva la classifica provvisoria
I servizi di gioco sono accessibili secondo il calendario e gli orari
pubblicati sulla Piattaforma.
I gestori della Piattaforma si riservano di sospendere temporaneamente il
servizio, senza alcun preavviso, in relazione a esigenze organizzative e di
manutenzione del sistema informatico della Piattaforma.
In questo caso - qualora vi fossero tornei o sfide in corso di svolgimento
- verranno annullati, generando ove possibile una classifica.
Il Giocatore potrà sempre consultare il dettaglio analitico di tutti gli
eventi cui ha partecipato, accedendo alla apposita sezione della
Piattaforma.